I social media manager sono una figura fondamentale al giorno d’oggi.
Con i cambiamenti e le tendenze sempre in movimento, le strategie, i processi e le analisi devono essere rivisti di volta in volta.
Per questo motivo, sembra che il lavoro di un social media manager non sia mai finito. Non importa a che ora del giorno o della settimana si lavora: c’è sempre qualcosa da fare.
Per la maggior parte dei marchi, i social media rimangono il primo punto di contatto con i loro potenziali clienti. Per questo motivo, in qualità di social media manager, non dovete solo organizzare i vostri orari, ma anche ottimizzarli al meglio.
Volete sapere come fare? Continuate a leggere il nostro articolo!
Cos’è un social media manager?
I social media manager sono il fulcro del brand: creano strategie che puntano ad un pubblico coinvolto e portano risultati precisi per il brand.
Il ruolo del social media manager è trasversale a diversi reparti, dal marketing alle vendite. Inoltre, essi hanno la responsabilità di parlare del brand.
Un social media manager è autorizzato a creare valori autentici e genuini di un brand, il che richiede tempo e impegno.
I compiti di un social media manager sono infatti numerosi e comprendono analisi e strategie.
Instagram è un social in continua evoluzione e che richiede ricerche e riflessioni approfondite.
Quindi, in qualità di social media manager, come si fa a bilanciare la frenetica giornata senza disturbare l’equilibrio tra lavoro e vita privata?
Questa guida vi guiderà attraverso una routine equilibrata per gestire la vostra intensa giornata sociale, insieme a consigli utili per aumentare la vostra produttività e fare di più in meno tempo.
Gli obiettivi di un social media manager
In qualità di social media manager, i vostri clienti contano più di ogni altra cosa.
Per questo motivo occuparsi delle loro esigenze come prima cosa al mattino è fondamentale.
Potreste anche aver bisogno di connettervi con gli stakeholder e i dirigenti tramite e-mail per condividere gli aggiornamenti sulle vostre attività di marketing fornendo i report necessari.
Per evitare di scorrere le e-mail in arrivo per un tempo infinito, fissate un limite di tempo, ad esempio 20 minuti, e passate prima in rassegna le e-mail più importanti.
In qualità di social media manager, siete la prima linea per tutti coloro che desiderano entrare in contatto con il brand. Per questo motivo, dovete essere estremamente consapevoli di ciò che viene pubblicato oggi sulla vostra pagina di social media.
Innanzitutto, controllate due volte il calendario dei social media per verificare se i post sono stati programmati nel momento migliore.
Poi, dovete controllare che non ci siano errori grammaticali, ortografici e di tono durante la pubblicazione dei post, e non potete lasciarvi sfuggire nulla. Un solo errore può rendere il vostro post un disastro. Tutti osservano ciò che pubblicate sui social media, quindi dovete prestare la massima attenzione.
Mantenete inoltre il vostro calendario dei contenuti fluido e aperto ai cambiamenti, in modo da poter inserire contenuti tempestivi quando necessario e rilevante.
Naturalmente, è emozionante vedere quando i vostri contenuti hanno avuto successo.
Ma, allo stesso tempo, è utile vedere quando i contenuti non generano alcun coinvolgimento. Questo vi aiuta a sapere cosa non fare per migliorare il vostro marchio.
Quando pubblicate un contenuto sulla pagina del vostro marchio sui social media, il vostro pubblico crea engagement e quindi dovete restituire il favore. La vostra risposta tempestiva potrebbe fare la differenza nel fidelizzare i clienti.
Oggi le persone difficilmente chiamano un’azienda per risolvere i problemi del servizio clienti. Invece, il primo posto che visitano è la pagina social dell’azienda.
In qualità di social media manager, dovete trovare un equilibrio tra la pubblicazione di contenuti divertenti e stimolanti e la risposta alle domande del servizio clienti che compaiono nella sezione dei commenti.
Non tutte le persone che menzionano il vostro marchio sui social media taggheranno direttamente la vostra pagina.
Pertanto, è necessario controllare la pagina degli hashtag del vostro marchio per individuare le conversazioni non menzionate e non taggate, ma fondamentali.
Osservate le parole chiave relative ai prodotti e ai servizi del vostro marchio per trovare le conversazioni a cui dovreste partecipare: questo vi aiuterà nella strategia e nella creazione di contenuti durante la seconda parte della giornata.
La mattina di un social media manager
Trascorrere del tempo con il team per pianificare i contenuti e la strategia futura per i social media è una parte necessaria della vostra giornata lavorativa. Iniziate quindi la giornata con una breve riunione insieme al vostro team.
Poi, pianificate con i membri del team i contenuti da preparare per il giorno successivo e condividete con loro qualsiasi indicazione utile.
Queste riunioni di team vi aiuteranno ad acquisire maggiori conoscenze per decidere il tipo di contenuto da creare, gli eventi imminenti intorno ai quali creare il contenuto o qualsiasi idea che abbia senso per coinvolgere i follower.
Una parte della giornata dovrebbe essere dedicata interamente alle riunioni. Queste includono riunioni con altri reparti, come il servizio clienti o le vendite, per tenere tutti informati. Potreste anche avere colloqui con i vostri dirigenti o con gli stakeholder per discutere e analizzare i contenuti dei social media e la strategia di marketing che avete preparato.
È bene organizzare tutte le riunioni verso l’inizio della giornata, perché questo vi aiuterà a lavorare senza interruzioni nell’ultima parte della giornata. Inoltre, qualsiasi punto critico di cambiamento nel flusso di lavoro, se discusso al mattino stesso, può essere sistemato prontamente.
È anche utile preparare un elenco di cose da fare.
All’inizio della giornata, nel vostro team si presenteranno delle priorità e potreste essere impegnati a risolverle.
Ecco perché la preparazione di un elenco di cose da fare gioca un ruolo fondamentale nel decidere cosa fare durante la giornata.
Una lista di cose da fare serve a costruire l’autodisciplina e a fissare obiettivi raggiungibili per se stessi.
Cercate quindi di creare una lista di cose da fare che vi permetta di ottenere il meglio dalla giornata.
Stabilite le priorità e concentratevi sul completamento dei compiti più importanti e dei lavori più urgenti.
Successivamente, stimate il tempo necessario per completare un compito. Questo vi darà una visione d’insieme della quantità di lavoro che potete realizzare oggi.
La giornata di un social media manager ruota intorno all’essere sempre connesso online. Pertanto, è necessario allineare le proprie attività quotidiane con altri compiti essenziali anche esterni al proprio settore. Per questo, dovrete ritagliare del tempo nella vostra agenda per occuparvi di ogni singolo compito.
Il pomeriggio di un social media manager
- Tracciare l’analisi
L’analisi dei dati è una parte importante del social media marketing. Tuttavia, come social media manager, è essenziale fare un passo indietro rispetto ai contenuti dei social media ed esplorare i numeri, perché i numeri non mentono mai!
Sarete sorpresi di vedere come si comportano i diversi tipi di pubblico, e questi comportamenti influenzeranno le vostre future decisioni di marketing.
Pertanto, è necessario continuare a misurare gli analytics quotidianamente per verificare se i contenuti dei social media stanno dando buoni risultati e se il ROI (ritorno di investimento) è stato stabilito.
Estrarre e tenere d’occhio questi report è fondamentale, perché saranno inviati anche agli stakeholder, ai dirigenti e potranno essere utilizzati nelle riunioni del team per discutere le strategie. Inoltre, questi dati saranno utili quando si cercheranno opportunità per aumentare la fidelizzazione dei clienti, la soddisfazione, il coinvolgimento e le vendite.
Inoltre, dovete anche monitorare i vostri competitors e rimanere aggiornati su ciò che stanno facendo per espandere la loro fan-base.
Analizzate ciò che funziona bene per loro. Quindi, utilizzate questa analisi a vantaggio del vostro marchio e guadagnate il vantaggio di far progredire il vostro brand sui social media.
Dedicate il vostro tempo ad assicurarvi che la vostra strategia sui social media sia allineata con gli obiettivi di fondo del vostro pubblico e che abbiate a disposizione analisi che dimostrino i vostri sforzi e contribuiscano al raggiungimento di tali obiettivi.
- Cura dei contenuti
Il vostro pubblico non segue il vostro marchio solo per aiutarvi a fare numero. Al contrario, apprezza i contenuti che vengono pubblicati frequentemente sulla pagina del vostro brand sui social media e vuole vederne altri. Per questo motivo, la cura dei contenuti dovrebbe essere uno dei vostri compiti principali della giornata.
Dovete prendere l’abitudine di pubblicare qualcosa di nuovo su tutti i vostri network almeno una volta al giorno. Per questo motivo, è necessario pianificare i contenuti in anticipo, in modo che vengano pubblicati in tempo.
Un social media manager non si occupa solo di postare e aggiungere hashtag. Ogni post che viene pubblicato si basa su obiettivi e finalità. Creare nuovi contenuti ogni giorno vi aiuterà a coinvolgere il vostro pubblico e ad acquisire nuovi seguaci. In qualità di social media manager, è necessario creare contenuti che permettano di ottenere i risultati desiderati.
Durante la creazione di contenuti per i social media, è essenziale mantenere il tono del vostro marchio nel messaggio di fondo e non creare un post poco interessante che allontani il pubblico. Un eccellente social media manager crea contenuti che abbiano senso se pensati in funzione al pubblico che risponde ai vostri diversi post.
Ritagliatevi ogni giorno un po’ di tempo per trovare cose interessanti da pubblicare sulla pagina del vostro marchio sui social media.
Poi, potete creare una serie di materiali condivisibili. In questo modo, non dovrete fare brainstorming e creare qualcosa di nuovo ogni giorno.
- Orientare i contenuti con le analisi
Il modo migliore per aumentare l’attività sui social media è quello di orientare i contenuti in base ai risultati delle analisi. Ciò significa che se vedete che un particolare tipo di contenuto ha un buon rendimento, pubblicatene di più.
- Sfruttare le tendenze
Un eccellente social media manager si tiene al corrente delle ultime tendenze sociali e le adotta al momento giusto. Osservate quali tipi di contenuti hanno un buon rendimento per altri marchi e sfruttate ciò che è in voga sul vostro profilo.
- Pianificazione dei contenuti
Una volta creati i contenuti per i social media, non resta che pubblicarli sull’account social del vostro marchio dal vostro archivio. Tuttavia, non si può postare a un’ora a caso della giornata, né si può pubblicare un numero innumerevole di post ogni giorno.
Dovete postare nel momento migliore, quando la maggior parte del vostro pubblico è attivo sulla piattaforma, per ottenere il massimo coinvolgimento. L’analisi dei dati analitici vi permetterà di capire qual è il momento migliore per pubblicare i post.
Questo momento varia a seconda della piattaforma di social media. Ma questo significa che dovete essere disponibili nel momento migliore della giornata per pubblicare contenuti su ogni piattaforma sociale? Certamente no. Utilizzando un calendario dei social media, potrete pubblicare i vostri contenuti sociali nel momento ottimale programmando quando.
- Pianificazione dei media
Questo è spesso il lavoro più impegnativo e allo stesso tempo più importante di un social media manager. I social media cambiano ogni giorno e per questo è molto importante leggere blog, guardare video e seguire le ultime tendenze e notizie.
Quando scorrerete il vostro feed e vedrete i post dei vostri marchi preferiti, noterete che nulla è stato pubblicato a caso.
C’è una ricerca ben fatta dietro a tutto ciò che i vostri marchi preferiti pubblicano, e il compito di un social media manager rimane quello di fare ricerca.
In qualità di social media manager, dovreste prestare attenzione a ciò che sta accadendo e a ciò che è di tendenza nel mercato. Potete includere queste idee nella vostra strategia di contenuti per preparare il calendario dei social media. Diventa imperativo innovare le strategie di contenuto se volete che il vostro marchio sia riconosciuto nel settore.
Dedicate questo tempo alla ricerca di hashtag di tendenza e rilevanti, di riferimenti su cui creare contenuti, di notizie sul settore e sui concorrenti. Questi vi daranno idee incredibili per creare contenuti per i social media che possano entrare in sintonia con il vostro pubblico di riferimento e che possano generare coinvolgimento.
- Mantenere il tempo per il newsjacking
In qualità di social media manager, dovreste sfruttare gli argomenti di tendenza sui social media e le notizie dell’ultima ora per ideare e realizzare contenuti tempestivi e generare un certo fermento sulla piattaforma. Ma dovete essere estremamente attenti e intelligenti nel creare contenuti di newsjacking, perché questa strategia può anche mettere il vostro marchio in difficoltà se non è fatta nel modo giusto. Il Il Newsjacking è infatti lo sfruttare una notizia, un tema caldo o un trend per inserirsi nel flusso delle conversazioni online.
Nel newsjacking, due fattori giocano un ruolo essenziale nel rendere virale il vostro contenuto: la tempistica e la rilevanza del vostro post. È quindi necessario creare i migliori contenuti per i social media e pubblicarli al momento giusto, in modo che la strategia di newsjacking faccia entrare in contatto con il vostro marchio nuovi utenti.
- Rivedere la giornata
Essere un social media manager significa avere una giornata di lavoro frenetica. Avete fatto molto durante l’intera giornata, ma alla fine dovete rivedere tutto. La gestione del tempo è un aspetto fondamentale per i social media manager, poiché la giornata può passare da 0 a 100 nel giro di pochi minuti.
Rivedere la giornata vi aiuterà a capire dove è stato speso il massimo tempo durante la giornata e se è possibile ridurlo al minimo.
Questo aiuta a non ripetere lo stesso errore.
Potreste anche rivedere le vostre principali distrazioni della giornata ed eliminarle per sfruttare al meglio la prossima.
Consigli di produttività per un social media manager
Con tutti i compiti sopra descritti di un social media manager, è fondamentale identificare i trucchi di produttività che possono dare i massimi risultati in un tempo limitato.
Utilizzate i consigli di produttività riportati di seguito e vedrete la vostra produttività aumentare.
La gestione dei social media richiede molteplici compiti da svolgere. Finché non si dispone di un sistema, è probabile che ci si perda in un labirinto di compiti durante la giornata.
Un social media manager deve sapere che l’organizzazione è tutto e che l’ottimizzazione del tempo vi permetterà di completare tutti i compiti entro la fine della giornata.
Poiché la giornata di un social media manager può andare in molte direzioni diverse, deve rimanere organizzata e stabilire le priorità.
Per evitare di perdere tempo nella vostra giornata, iniziate a dare priorità ai vostri compiti.
Potrebbero sorgere degli imprevisti, ma l’obiettivo dovrebbe essere quello di pianificare il meglio e prepararsi al peggio.
Quando scrivete un articolo se mandate un messaggio al vostro collega e contemporaneamente analizzate il rapporto sulle prestazioni, potreste avere l’impressione di portare a termine più lavoro. Ma la realtà è che in questo stato la concentrazione e l’efficacia diminuiscono.
Concentratevi quindi sullo svolgimento di un compito alla volta.
Questo vi permetterà di pensare in modo critico e di completare il lavoro più velocemente rispetto a più compiti contemporaneamente.
Alcune persone lavorano meglio quando entrano in sintonia con un compito specifico. Piuttosto che passare da un compito all’altro, è possibile mantenere la concentrazione raggruppando compiti simili.
Se si dedica una certa quantità di tempo alla creazione di contenuti legati per senso comune, si libererà molto tempo per lavorare su altri compiti nelle settimane successive.
I contenuti “evergreen” come le risposte alle lamentele più comuni dei clienti e gli aggiornamenti sui vostri prodotti e servizi, saranno facili da creare in ottica d’insieme e da programmare per la pubblicazione.
L’ultimo nostro consiglio è quello di automatizzare il più possibile.
Costruite il vostro kit di lavoro con strumenti, software e applicazioni per i social media per velocizzare le attività più banali: dalla programmazione alla creazione di contenuti, fino all’estrazione di report sulle prestazioni, gli strumenti di gestione dei social media vi aiuteranno a ottenere di più in meno tempo.
Volete ottimizzare ancora di più i risultati del vostro duro lavoro? Fatevi aiutare dal nostro servizio di crescita organica!
Domande rapide
Cos’è un social media manager?
È la figura dell’azienda incaricata di gestire il marketing e la pubblicità sui canali social. Questa gestione include numerosi compiti, tra cui: pianificare i contenuti e definire la strategia e gli obiettivi.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto cos’è un social media manager e come suddividere la giornata lavorativa.
Parte fondamentale del lavoro di un social media manager è l’aggiornamento costante attraverso lo studio continuo degli spazi social in modo da apportare modifiche e novità al proprio lavoro. Vi sentite pronti ad affrontare questa sfida?