Indice

    Instagram è una delle piattaforme di social media più popolari al mondo, con milioni di utenti attivi ogni giorno. Ma come funziona esattamente la classificazione dei contenuti su Instagram? In questo articolo, esploreremo i diversi algoritmi e processi utilizzati da Instagram per classificare i contenuti e offrire un’esperienza personalizzata agli utenti.

    Classificazione su Instagram

    Instagram utilizza una varietà di algoritmi, classificatori e processi per determinare quali contenuti mostrare agli utenti. A differenza di altre piattaforme di social media, Instagram non utilizza un unico algoritmo responsabile della classificazione. Al contrario, ogni sezione dell’app, come il feed, le Storie, Esplora e Reels, ha il proprio algoritmo personalizzato.

    L’obiettivo di Instagram è offrire un’esperienza personalizzata a ogni utente, cercando di mostrare i contenuti più rilevanti e interessanti per loro. Per fare ciò, Instagram utilizza una serie di segnali e fattori per determinare la classificazione dei contenuti.

    Come funziona la classificazione del feed

    Il feed è la pagina principale di Instagram, dove gli utenti possono visualizzare gli aggiornamenti dai profili che seguono. La classificazione del feed si basa su diversi fattori, tra cui l’attività dell’utente, le informazioni sul post e la persona che ha pubblicato il contenuto.

    Instagram prende in considerazione l’attività dell’utente, come i post a cui ha messo “Mi piace”, ha commentato o condiviso, per capire cosa potrebbe interessare all’utente. Inoltre, tiene conto delle informazioni sul post, come la popolarità del post e l’orario di pubblicazione.

    Un altro fattore importante nella classificazione del feed è l’interazione dell’utente con la persona che ha pubblicato il contenuto. Instagram valuta quanto l’utente interagisce con un determinato account e tiene conto di questa informazione nella classificazione dei contenuti.

    Come funziona la classificazione delle Storie

    Le Storie sono un modo popolare per condividere momenti della vita quotidiana su Instagram. Anche per le Storie, Instagram utilizza diversi segnali per determinare quali contenuti mostrare agli utenti.

    Instagram tiene conto della cronologia di visualizzazione delle Storie dell’utente, dando la priorità agli account che l’utente potrebbe trovare più interessanti. Inoltre, valuta la frequenza con cui l’utente interagisce con le Storie di un determinato account, ad esempio mettendo “Mi piace” o inviando un messaggio diretto.

    Un altro fattore importante nella classificazione delle Storie è la relazione tra l’utente e la persona che ha pubblicato la Storia. Instagram valuta la vicinanza tra l’utente e la persona che ha pubblicato la Storia, tenendo conto di fattori come l’amicizia o la parentela.

    Come funziona la classificazione della sezione Esplora

    La sezione Esplora su Instagram è progettata per aiutare gli utenti a scoprire nuovi contenuti. Instagram utilizza una griglia di suggerimenti, che include foto e video trovati e proposti da Instagram.

    Per determinare quali contenuti mostrare in Esplora, Instagram considera le attività passate dell’utente, come i post a cui ha messo “Mi piace” o che ha salvato o commentato in precedenza. In base a questi segnali, Instagram ordina i contenuti sulla base dell’interesse dell’utente.

    La classificazione in Esplora tiene conto anche della popolarità dei post e delle interazioni degli utenti con la persona che ha pubblicato il contenuto. Instagram cerca di mostrare contenuti interessanti da diverse persone, garantendo nel contempo la sicurezza della community.

    Come funziona la classificazione dei Reels

    I Reels sono un altro modo per gli utenti di Instagram di condividere contenuti divertenti e creativi. Anche per i Reels, Instagram utilizza vari segnali per determinare quali contenuti mostrare agli utenti.

    Instagram tiene conto dell’attività dell’utente, come i Reels a cui ha messo “Mi piace”, ha salvato o condiviso, per capire quali contenuti potrebbero interessare all’utente. Inoltre, valuta le interazioni dell’utente con la persona che ha pubblicato il Reel.

    La classificazione dei Reels tiene conto anche delle informazioni sul contenuto del video, come la traccia audio o gli effetti visivi, e della popolarità della persona che ha pubblicato il contenuto. Instagram cerca di mostrare Reels divertenti e interessanti a tutti gli utenti.

    Come influenzare i contenuti che si vedono

    Sebbene Instagram utilizzi algoritmi complessi per la classificazione dei contenuti, gli utenti hanno comunque il potere di influenzare i contenuti che vedono. Instagram offre una serie di funzioni che consentono agli utenti di personalizzare la propria esperienza.

    Gli utenti possono aggiungere account alla lista dei Preferiti, in modo da visualizzare i loro post per primi nel feed. Possono anche personalizzare il feed per vedere solo contenuti dei Preferiti o degli account che seguono.

    Inoltre, gli utenti possono silenziare gli account che non desiderano più seguire, nascondere i post che non vogliono vedere e segnalare i contenuti che violano le linee guida della community di Instagram.

    Chiarimenti sul concetto di “shadowbanning”

    Infine, Instagram affronta le preoccupazioni della community riguardo al cosiddetto “shadowbanning”. Instagram afferma che non ha l’intenzione di limitare o nascondere gli account o i contenuti degli utenti senza una spiegazione chiara.

    Instagram si impegna a garantire ai creator la possibilità di raggiungere il proprio pubblico e farsi scoprire. L’azienda afferma di non eliminare contenuti per spingere le persone a pagare per inserzioni pubblicitarie.

    Instagram sta lavorando per aumentare la trasparenza e fornire agli utenti maggiori informazioni sul funzionamento del proprio account. Gli utenti possono utilizzare la funzione di Stato dell’account per comprendere meglio perché i loro contenuti potrebbero essere meno visibili e fare ricorso se ritengono che una decisione sia errata.

    In conclusione, Instagram utilizza una serie di algoritmi, classificatori e processi per classificare i contenuti e offrire un’esperienza personalizzata agli utenti. Gli utenti hanno il potere di influenzare i contenuti che vedono utilizzando le funzioni offerte da Instagram. L’azienda si impegna a essere trasparente e a lavorare con la community per migliorare costantemente l’esperienza degli utenti.